CORSO COMBATTIMENTO E BOXE VIETNAMITA

L’arte del combattere insegna ai praticanti la via per migliorare ed accrescere il proprio equilibrio psico-fisico e raggiungere la serenità interiore, elementi che si basano sulla sicurezza di sé e sull’autostima.

Combattere ci pone dinnanzi ai nostri limiti, alle nostre paure e alle nostre debolezze, ma vincere la battaglia con sé stessi è la condizione che ci consentirà di non essere più sconfitti da nessuno, perché non ci saranno più avversari da battere .

Il combattimento vietnamita “Vo Tu Do” utilizza svariate tipologie di tecniche nel combattimento libero tipiche della Boxe Vietnamita.

Questo tipo di combattimento si basa su di un vasto programma tecnico che, partendo dai metodi basilari della Boxe, contempla tecniche devastanti con l’uso dei calci, sia statici che in volo, l’uso del gomito, della tibia e del ginocchio. In ultimo, non per importanza, lo studio delle proiezioni e della lotta a terra con l’utilizzo delle leve articolari.

Nel Viet Vo Dao esistono diverse tipologie di Combattimento: Full Combatt (contatto pieno), Light Combat (contatto leggero), Stop Point (blocco ad assegnazione punto), Fighting-Ball (Combattimento con le palline) per i più piccoli e la Fith Boxe ( metodo di allenamento fitness – concepito per ottimizzare lo stato di forma fisica generale senza contatto fisico)

Il combattimento è studio, tecnica, astuzia, ingegno, non una rissa dove vince chi colpisce più forte, è un confronto tecnico dove gli atleti mettono in campo tutta la loro conoscenza e strategia nell’affrontare un’avversario.

Conoscere le metodologie e le tecniche di combattimento ci fa comprendere la loro vera natura e quanto sia importante la loro applicazione in un contesto sportivo piuttosto che nella cosiddetta “difesa da strada”.

Chi pratica Arte Marziale studia e si allena molto ma spesso non ha l’occhio e l’esperienza nel contatto fisico, tipico di chi si è specializzato nel combattimento, anche se solo in modo sportivo, quindi è bene mettersi alla prova indossano protezioni idonee: caschetto (con o senza grata di protezione), guanti, conchiglia/paraseno, paratibia e parapiede e scendere in campo..

Dove Praticare:

Club Dien Hong CHIERI (TO)

PALESTRA scuola elementare “Nostra Signora Della Scala”, Via Gramsci

LUNEDÌ

H. 21,00 – 22,00

GIOVEDÌ

H. 20,30 – 22,00

Se desideri conoscere di più ed effettuare una prova gratuita