È possibile assistere ad una lezione o fare una prova prima di iscriversi? È possibile assistere ad una lezione o fare una prova prima di iscrivere i Bambini?

Suggeriamo sempre di assistere ad una lezione e di fare una sessione di prova, è la strada più semplice per capire in cosa consista il Viet Vo Dao. Un semplice allenamento non potrà essere “esaustivo”, ma è comunque un primo passo verso la conoscenza di una disciplina molto bella ed estremamente varia.
Gli adulti possono provare con noi il lunedì dalle 20.30 alle 22.00 ed il giovedì dalle 20.00 alle 21.30, le lezioni si tengono presso la scuola elementare “Nostra Signora della Scala”, via Gramsci Chieri. Potete portare i bambini a provare il lunedì e il mercoledì dalle 18.30 alle 19.30, presso la palestra scuole medie “Nino Costa” Pino T.se. Vi aspettiamo!
Come si svolge una lezione?













Si inizia con una fase di riscaldamento, i primi 30-40 minuti sono dedicati alla ginnastica e alla preparazione fisica, poi si passa al lavoro più tecnico inerente il programma che comprende molteplici attività.
Bisogna presentarsi in “kimono” anche per la lezione di prova?













No! Basta una tuta da ginnastica, si lavora a piedi scalzi, non occorre altro. Il kimono, in vietnamita “vo-phuc”, di colore nero, verrà acquistato successivamente.
Occorre presentarsi muniti di certificato medico per poter praticare?













Sì! Al momento dell’iscrizione è obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva NON AGONISTICA che attesti la sana costituzione. Tale certificato viene rilasciato dal proprio medico di famiglia o dai centri di medicina dello sport. Il certificato agonistico diventa indispensabile per tutti quegli atleti che intendono partecipare ad attività agonistiche, di norma dopo almeno un anno di pratica.
È possibile iscriversi in qualunque momento dell’anno?













Sì. In qualsiasi momento dell’anno ci si può iscrivere, in quanto, seppur l’allenamento venga fatto in gruppo il percorso di insegnamento è individuale.
Su Internet ho visto molte scuole di arti marziali vietnamite, il Viet Vo Dao è associato a qualche Federazione a carattere nazionale o a qualche Ente di Promozione Sportiva?













Il Viet Vo Dao Club Dien Hong è affiliato alla A.S.D. Viet Vo Dao Piemonte (VVDP), alla A.S.D. Viet Vo Dao Italia (VVDI), la prima Federazione ad avere introdotto, inizi anni ’70, questa Arte Marziale in Italia e alla F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wu Shu Kung Fu) con riconoscimento CONI.
Il Viet Vo Dao è rivolto anche al mondo femminile?













SI! La tipologia di allenamento fisico e mentale e le tecniche marziali sono sicuramente un valido aiuto per acquisire maggiore sicurezza in se stesse e vincere la paura di possibili aggressioni.
Ho superato i 50 anni da un po’ posso comunque praticare?













Certo che si! Nel Viet Vo Dao non si pongono limiti di età, l’importante è lavorare in palestra rispettando sempre il proprio stato fisico e le indicazioni di Maestri ed Istruttori.
Da che età si puo cominciare a fare Viet Vo Dao?













Di norma dai 6-7 anni, in qualche caso anche con bambini più piccoli ma sono situazioni molto soggettive. La cosa migliore è portarli in palestra e farli provare, poi, insieme, si valuta come procedere.
Se desideri conoscere di più ed effettuare una prova gratuita