I MAESTRI

viet vo dao

Gran Maestro, Dott. Nguyen Van Viet

9° Dang

nato a Nam Dinh (Viet Nam) il 19 Agosto 1952

Inizia la pratica delle Arti Marziali in tenera età con uno zio paterno e ad 11 anni viene affidato al M° Nguyen Van Land. Consegue il grado di Cintura Nera all’età di 15 anni. Giunto in Italia nel 1971 insegna Viet Vo Dao dal 1975. E’ Direttore Tecnico Nazionale della regione Lazio, e Presidente del Consiglio dei Maestri. Studioso di medicina tradizionale, il M° Viet è un preparato agopuntore, e questa pratica ha reso più completa la sua laurea in medicina. Come medico e come uomo, oltre che come Maestro di Viet Vo Dao, viaggia molto in tutta Italia e nel mondo per dare il suo contributo medico scientifico. Secondo la tradizione, ha ricevuto un nuovo nome dal Maestro Phan Hoang, che lo ha legato sia alla mitologica figura del drago, sia alla cosmologia dei “Bat Quai”, poiché gli ha imposto il nome di “KHAM LONG”. Il termine “Long” significa “Drago”, mentre il termine “Kham” indica il “Figlio Mezzano” dei Bat Quai.

Gran Maestro, Dott. Nguyen Thien Chinh

9° Dang

nato ad Hanoi (Viet Nam) il 23 ottobre 1952

Lasciò il suo Paese per approdare a Roma alla fine del 1971, incontrando là il M.° Viet e continuando la pratica dell’arte marziale, alla quale si era avvicinato ancora adolescente. A Roma intraprese gli studi superiori e rimase nella capitale sino al 1977, anno in cui, su consiglio del M.° Viet, si trasferisce a Torino, ove era richiesto un maestro di Viet Vo Dao. A Torino proseguì gli studi universitari, accostandosi alla facoltà di Scienze dell’Informazione e laureandosi nel 1983. Il mondo del lavoro lo impegna subito nel campo della consulenza informatica, settore in cui tutt’oggi il Maestro esercita la sua attività. Il Maestro Chinh, attualmente 9° dang, è il Direttore Tecnico dei Centri Viet Vo Dao del Piemonte.”Hung Long” è il nome che il M.° Chinh ha ricevuto dal M.° Phan Hoang, il quale, con l’aggettivo Hung, ha voluto mettere in luce alcune caratteristiche del drago (Long), quali la forza ed il coraggio.

Gran Maestro, Dott. Maestro Bao Lan

9° Dang

nato a Quang Tri (Viet Nam) il 5 marzo 1954

Discendente dalla famiglia dell’ultimo imperatore vietnamita Bao Dai, il Maestro Bao, fin da giovane praticò arti marziali dedicandosi a varie discipline, tra le quali Judo e Tae Kwon Do. Dopo diversi anni di pratica trovò la sua vera passione nello studio del Viet Vo Dao e del Vo Co Truyen, conseguendo il grado di Istruttore. Nel 1972, giunto in Italia per frequentare l’università presso la Facoltà di Ingegneria di Padova, iniziò ad insegnare e diffondere il Viet Vo Dao, disciplina quasi sconosciuta nel nostro Paese. Da allora, grazie al suo costante e duro lavoro, ormai trentennale, il Viet Vo Dao si è largamente diffuso in tutto il Veneto e in parte della Lombardia. Il suo “Vo Danh” (nome d’ arte), è Kim Long (Drago D’Oro), sinonimo di nobiltà, forza ed elevazione. Attualmente il Maestro Bao Lan è Esperto Internazionale 9° dang; Membro della Federazione Internazionale e del Consiglio dei Maestri del Viet Vo Dao; Direttore Tecnico delle regioni Veneto e Lombardia; Presidente della Federazione Viet-Boxing Italia; Presidente e Direttore Tecnico della Federazione Viet Tai Chi Italia.