LA STORIA

Il Việt Võ Đạo è la sintesi delle arti marziali vietnamite, si basa sulla codifica delle tecniche marziali e dei principi di varie scuole appartenenti a diverse tradizioni. Comprende forme (quyen) a mani nude e con armi, difesa personale, attacchi e contrattacchi, ginnastica “terapeutica” a corpo libero, tecniche di respirazione e meditazione; è insegnato con una didattica strutturata, tramite metodologie codificate e sperimentate nel corso dei secoli, ricercando uno stile di combattimento efficace e valido per qualsiasi fisico, indipendentemente dal sesso o dall’età. Esiste un programma comune elaborato dai Maestri fondatori dell’International Việt Võ Đạo come sintesi dei principali stili vietnamiti. Tale programma viene continuamente aggiornato ed approfondito grazie ai periodici scambi tecnico-culturali con la Federazione Vietnamita di Arti Marziali Tradizionali che dal 1991 ha ripreso i contatti con i Maestri che, per motivi di lavoro, di studio, o a causa della guerra, erano stati costretti ad abbandonare la loro patria.

Finita la guerra, il governo vietnamita decise di preservare tutti gli aspetti tradizionali e culturali affidandoli a vari ministeri. Il patrimonio delle arti marziali fu assegnato al ministero dello sport, nacque così la federazione delle arti marziali tradizionali: “LIEN DOAN VO THUAT CO TRUYEN VIET NAM” che insieme al Vovinam rappresenta l’attuale corpo delle scuole di tecniche marziali vietnamite.

In occidente il patrimonio di queste scuole fu ripreso, aggiornato ed amalgamato dall’International Việt Võ Đạo, federazione nata il 3 novembre del 1973 ad opera dei maestri Nguyen Dan Phu, Bui Van Thinh, Nguyen Trung Hoa, Hoang Nam, Tasteyre Tran Phuoc, Pham Xuan Tong e Phan Hoang quale presidente, che sviluppò un programma comune attingendo al bagaglio tecnico di ognuno dei membri fondatori. Questo progetto è alla base del Việt Võ Đạo.

Le scuole originarie che contribuirono alla formalizzazione delle tecniche furono: Sa Long Cuoc, Tanh Long, Vovinam, Nghia Long, Han Bai, Quan ky, Thien Mon (Zen vietnamita).

I primi insegnamenti di Việt Võ Đạo in Italia presero vita nel 1975.

Il maestro Nguyen Van Viet dapprima, prese contatti con i membri della neonata federazione di Arti Marziali Vietnamite, dopo poco meno di due anni cominciò ad insegnare a Roma su mandato della Federazione Internazionale. In veloce susseguirsi il Maestro Bao Lan e il Maestro Nguyen Thien Chinh iniziarono ad insegnare rispettivamente a Padova e a Torino.

Queste rappresentano le radici della prima Federazione Italiana di Arti Marziali Vietnamite.

Il Consiglio dei Maestri della Federazione Italiana ha costante contatto con il Vietnam e con membri della Federazione delle Arti Marziali Tradizionali (Vo Co Truyen) per rendere il programma federale sempre più ricco e completo, in rispetto dei principi di evoluzione universali.

I Maestri rappresentano la massima espressione delle discipline Vietnamite in Italia, il punto di origine e di trasmissione del bagaglio tecnico e filosofico dell’Arte; con il loro esempio, impegno e costanza hanno dato continuità e forza all’anima del Việt Võ Đạo.

Il loro ideale, espresso nella disciplina marziale e nella vita consacrata alla sua diffusione e realizzazione, ha fatto del  Việt Võ Đạo una disciplina completa sia sul piano fisico che su quello spirituale, un’arte che abbraccia tutte le età senza distinzione di sesso e alla portata di tutti.

CONSIGLIO DEI MAESTRI
GM° Nguyen Van Viet
gran consiglio dei maestri – direttore tecnico
GM° Bao Lan
gran consiglio dei maestri – consigliere
GM° Nguyen Thien Chinh
gran consiglio dei maestri – consigliere